seguici su:

Network Catasto

Il sito Archivionotarile.net è un sito gestito da ditta privata intermediaria che può aiutarti a reperire numerosi documenti tra cui la copia conforme di atti notarili. Se desideri contattare un qualsiasi ufficio di Archivio Notarile Distrettuale ti preghiamo di rivolgerti al sito del Ministero della Giustizia.

Accedi/registrati

Le competenze dell'Archivio Notarile

logo

Volumi atti L'Archivio Notarile è una struttura con compiti specifici che fa parte del Ministero delle Giustizia, avente ordinamento e gestione finanziaria separata.

I compiti istituzionali demandati all'Archivio Notarile sono:

  1. Controllo della funzione notarile;
  2. Conservazione degli atti dei notai cessati e di altri documenti negoziali;
  3. Pubblicazione dei testamenti;
  4. Rilascio di copie degli atti conservati;
  5. Gestione del Registro Generale dei Testamenti.

Conservazione degli atti dei notai cessati e di altri documenti negoziali

Il Notaio che stipula un Atto Pubblico, conserva nel proprio archivio l'originale della stipula sino a quando svolge la propria attività nel distretto notarile al quale è assegnato, ovvero nell'ambito territoriale entro il quale può esercitare le proprie funzioni. I distretti notarili Italiani sono in tutto 94 ed ognuno di questi comprende un determinato numero di sedi alle quali vengono assegnati i notai.

Quando il notaio cessa l'attività oppure si trasferisce in un altro distretto notarile, tutti gli atti, i repertori ed i registri che erano conservati nell'archivio del notaio, vengono depositati nell'archivio notarile del distretto dove apparteneva. Per conoscere se un notaio è ancora in attività potete controllare alla pagina https://www.attinotarili.it/notai.html

Negli archivi notarili sono inoltre conservate le copie tutti gli atti pubblici, delle scritture private autenticate e gli atti privati originali, trasmessi dagli uffici del registro per i quali sono decorsi dieci anni dalla registrazione.

Decorsi cento anni dal deposito, tutti gli atti e i documenti conservati, vengono spostati, con cadenza decennale, negli archivi di Stato, i quali svolgono compiti generali di custodia per fini storico-culturali.

Chiunque debba richiedere la copia di un atto notarile stipulato da un notaio deceduto, cessato definitivamente dall'esercizio o trasferitosi in una sede di altro distretto notarile può quindi recarsi presso l'Archivio notarile nel quale sono stati depositati gli atti del notaio, oppure richiederlo online tramite i servizi che trovate qui sotto.

Registro Generale dei Testamenti

Il Registro Generale dei Testamenti avente sede presso l'Ufficio Centrale degli Archivi Notarili, consente a chiunque fosse interessato, di conoscere se una persona deceduta ha fatto testamento, sia in Italia o presso i Consolati Italiani all'estero, ed il luogo in cui il testamento è custodito.
Il Registro Generale dei Testamenti è attivo dal 1° gennaio 1989 e contiene dati relativi ai testamenti:

  • dal 1°gennaio 1980 al 31 dicembre 1988 i testamenti ricevuti da un notaio o presso un notaio formalmente depositati e non pubblicati alla data del 30 aprile 1995;
  • dal 1°gennaio 1989 ad oggi tutti i tipi di testamenti depositati formalmente presso un notaio (cioè con redazione di un atto o di un verbale annotato in repertorio), testamenti rogati all'estero, tutti i tipi di pubblicazione (comprese quelle dei testamenti olografi fiduciari) e le vicende successive di tali atti (ritiri, revoche, revoche di revoche, dichiarazioni di nullità).

I testamenti olografi depositati a titolo fiduciario presso un notaio non sono iscritti nel Registro fino a quando non viene richiesta la pubblicazione.

L'iscrizione viene chiesta dal pubblico ufficiale, che può essere il Notaio, l'Autorità Consolare o il Conservatore dell'Archivio Notarile, che ha ricevuto il testamento o presso il quale l'atto viene depositato. Attualmente il Registro contiene più di 2.000.000 di iscrizioni. Ovviamente in questo registro non sono iscritti testamenti olografi fatti dal testatore e conservati a casa o da persone private.

Durante la vita del testatore non possono essere rilasciati certificati, e non vengono fornite notizie in merito al testamento, neanche sulla esistenza o meno.

Dopo la morte del testatore, un erede, un incaricato o chiunque crede di avervi interesse, può richiedere un certificato cumulativo di tutte le iscrizioni presenti nel Registro, anche online con il nostro servizio di Ricerca testamento lasciato da un notaio

Copia conforme di Atto notarile

Se hai gli estremi necessari, con questo servizio online, potete richiedere una copia conforme di un Atto Notarile. Per poter fare la richiesta occorre che fornite questi dati: il Notaio, il numero di repertorio e/o la data esatta di stipula, una delle parti, qualora non abbiate anche uno di questi dati dovrete richiedere in alternativa il servizio qui a fianco.

€ 180,00 compreso iva e fino a 60€ di tasse

Richiedi>

Ricerca e ottieni on line copia di Atto Notarile

Non trovate più il vostro atto notarile? Non avete i dati necessari per rintracciarlo?
Questo è il servizio diretto per rintracciare e ottenere una copia conforme di qualsiasi atto notarile. Basta solo fornire: il nominativo di una delle parti e i dati catastali dell'immobile trasferito, o anche solo l'indirizzo..

€ 210,00 compreso iva e fino a 60€ tasse

Richiedi>

Ricerca testamento lasciato da un notaio

Se siete alla ricerca di un testamento depositato da un notaio, che sia stato o meno pubblicato anche se non sapete se esiste, in quale notaio sia stato depositato, non conoscete la data, ecc. Potete richiedere questo servizio di Ricerca Testamentaria, con una sola richiesta, cerchiamo se esiste testamento in tutti i notai d'Italia.

€ 182,00 iva e tasse comprese

Richiedi>

Richiedi info senza impegno

Nome*
E-mail*
Testo*
Accetto NON Accetto